Gli alunni e le alunne della scuola di Mucaia all’inizio del prossimo anno scolastico avranno tre nuove aule. Ci abbiamo creduto e ce l’abbiamo fatta, grazie all’Otto per Mille Valdese! ... See MoreSee Less
Come ogni Natale il contributo di tutti è molto prezioso. Visita il nostro mercato online alla pagina www.progettomozambico.org/mercatoregali/ e fai i tuoi ordini! Farai felice 😀 chi riceverà i tuoi regali e sosterrai i nostri progetti. ... See MoreSee Less
MERCATO DEI REGALI ONLINE Tutto per il Natale Accessori Cose di casa Dolci di Natale Giochi Carrello Ordina qui i regali di Natale Cioccolatini in palla €7,00 Dolci in sacchetto €16,00 Cioccolatin...
Domenica 4 dicembre... noi ci siamo e vi aspettiamo!Grandi protagonisti dell' Open Day del gusto "Sapori e atmosfere del Natale" i nostri amici del Progetto Mozambico Onlus Tutto il giorno sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Nei miei panni. Un viaggio nella quotidianità del Mozambico” e, alle ore 10.00, si potrà partecipare ad una visita guidata speciale! Inoltre tutto il giorno i volontari dell'associazione saranno presenti per raccontarvi il loro progetto e proporvi le loro idee regalo di natale. Non perdete questa occasione! ... See MoreSee Less
Che bello potervi invitare al nostro mercatino in presenza, sabato 26 e domenica 27 a Bologna. Come gli scorsi anni a breve sarà attivo anche il nostro mercatino online, per dare la possibilità di acquistare i nostri oggetti anche a chi abita più lontano. Vi aspettiamo numerosi e vi saremo grati se potrete anche diffondere l’evento! ... See MoreSee Less
I blocos di cemento sono il corrispettivo dei nostri mattoni. Si ottengono con un impasto di sabbia, cemento e acqua dentro ad appositi stampi. Le case si costruiscono con i blocos e spesso accade che le persone li comprino nel tempo con i risparmi a disposizione, in attesa averne un numero sufficiente per edificare la propria casa. Non è raro vedere quindi molti blocos nei cortili in attesa di essere utilizzati. ... See MoreSee Less
Per chi è di Bologna o della Regione Emilia-Romagna, la visita alla Mostra “Nei miei panni” può essere una bella occasione! Per chi è di fuori regione, invece, potrebbe essere una scusa per una bella gita 😊 Vi comunicheremo al più presto gli orari delle visite guidate del giorno 4 dicembre, non appena sarà definito il calendario di tutte le attività che si terranno in qual giorno presso il Museo della Civiltà Contadina. Vi aspettiamo e vi chiediamo di inoltrare il volantino ai vostri contatti. Grazie! ... See MoreSee Less
Una giornata bellissima. Un museo da vedere . Un parco indimenticabile e la mostra di PMO sulla quotidianità del Mozambico da non perdere. Sino al 5 Marzo!
Quando abbiamo chiesto a Isabel a cosa servisse e come deve essere utilizzato, ci ha risposto: "Lo si deve mettere nel braciere alla sera prima di andare a dormire mentre il fuoco si spegne. Durante la notte brucia e tiene lontani gli spiriti". Non possiamo garantire che funzioni, ma sappiamo che questo incenso fa un ottimo odore! ... See MoreSee Less
Vi aspettiamo sabato! ☀️Le campagne bolognesi di inizio Novecento a confronto con la quotidianità di oggi del Mozambico? Sì, raccontate alla mostra "Nei miei panni" che inaugurerà sabato 1 ottobre alle ore 10 al Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio, realizzata da Progetto Mozambico Onlus. É proprio dalla vicinanza e dal confronto di due realtà culturali tanto distanti che potremo conoscere le caratteristiche di ciascuna, riconoscere differenze e similitudini, apprezzarne la bellezza e la semplicità, crescere nel rispetto reciproco delle specificità e nella valorizzazione delle differenze.
Ogni oggetto parla da sé, si racconta e racconta la storia delle persone che lo utilizzano. La mostra ci accompagnerà nella quotidianità di un luogo molto lontano da quello in cui abitiamo, ma che potremmo scoprire assai più vicino di quello che ci immaginiamo, se sapremo immedesimarci e metterci..."nei miei panni”.
Città metropolitana di Bologna Comune di Bentivoglio Comune di Castel Maggiore Distretti culturali Città metropolitana di Bologna Pianura Bolognese Turismo ExtraBo Bologna Welcome ... See MoreSee Less
Nei miei Panni è una mostra sulla vita quotidiana di Quelimane realizzata dalla nostra associazione con il supporto della Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale. Una raccolta di oggetti, immagini e suoni con l'obiettivo di avvicinare la nostra vita a quella del Mozambico, per coglierne le tante similarità prima ancora che le differenze. Siamo estremamente felici del fatto che il Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio di Bologna abbia deciso di ospitare la mostra e desideriamo invitarvi all'inaugurazione, che avrà luogo sabato 1 ottobre alle ore 10.
Con la mostra “Nei miei panni” il Museo della Civiltà Contadina e l'associazione Progetto Mozambico Onlus vi propongono un viaggio nella quotidianità del Mozambico, nella città di Quelimane. ...
Il Mozambico è uno tra i dieci paesi al mondo più colpiti dall’HIV: si stima che colpisca circa 1.500.0000 persone, di cui 800.000 donne e 200.000 bambini. Ogni anno si registrano circa 12.000 nuove infezioni. Nel 2004 abbiamo aperto il primo Day Hospital per la cura dei malati di AIDS di tutta la regione e dopo 18 anni continuiamo ad occuparci di sensibilizzazione e prevenzione con i giovani del Centro Ponto de Encontro. Uno dei lavori in cui crediamo di più, perché la salute passa in primo luogo dalla prevenzione e dall'adozione di comportamenti consapevoli. ... See MoreSee Less
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
...come vi avevamo annunciato, la scuola di Mucaia sta cambiando: tra poco ci saranno 3 nuove aule! Un grazie all' Otto per Mille Valdese ⭐ ... See MoreSee Less
La città di Quelimane si trova a circa 20 km dall'Oceano Indiano, lungo il percorso del Rio Dos Bon Sinais. Dal mare è possibile raggiungere la città attraverso questo fiume e il primo europeo che l'ha fatto è stato Vasco de Gama. La zona pedonale lungo il fiume è chiamata "Marginal", ed è una delle passeggiate preferite degli abitanti della città (e anche nostra), soprattutto al tramonto! ... See MoreSee Less
Priva di scavare un pozzo è necessario effettuare lo studio geofisico del terreno per capire se c'è acqua dolce e a quale profondità. In questi giorni a Quelimane stiamo valutando dove realizzare 5 pozzi in 5 differenti quartieri della città. Il progetto è finanziato dalla Regione Trentino-Alto Adige e da chiunque voglia contribuire, indicando nella casuale del bonifico "Sorgenti di vita". 💧 ... See MoreSee Less
Progetto Mozambico Onlus
2 mesi fa
Gli alunni e le alunne della scuola di Mucaia all’inizio del prossimo anno scolastico avranno tre nuove aule. Ci abbiamo creduto e ce l’abbiamo fatta, grazie all’Otto per Mille Valdese! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
2 mesi fa
Come ogni Natale il contributo di tutti è molto prezioso.
Visita il nostro mercato online alla pagina www.progettomozambico.org/mercatoregali/ e fai i tuoi ordini!
Farai felice 😀 chi riceverà i tuoi regali e sosterrai i nostri progetti. ... See MoreSee Less
Learn More
Mercato dei regali | Progetto Mozambico Onlus
MERCATO DEI REGALI ONLINE Tutto per il Natale Accessori Cose di casa Dolci di Natale Giochi Carrello Ordina qui i regali di Natale Cioccolatini in palla €7,00 Dolci in sacchetto €16,00 Cioccolatin...Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
2 mesi fa
Domenica 4 dicembre... noi ci siamo e vi aspettiamo!Grandi protagonisti dell' Open Day del gusto "Sapori e atmosfere del Natale" i nostri amici del Progetto Mozambico Onlus
Tutto il giorno sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Nei miei panni. Un viaggio nella quotidianità del Mozambico” e, alle ore 10.00, si potrà partecipare ad una visita guidata speciale!
Inoltre tutto il giorno i volontari dell'associazione saranno presenti per raccontarvi il loro progetto e proporvi le loro idee regalo di natale. Non perdete questa occasione! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
3 mesi fa
Che bello potervi invitare al nostro mercatino in presenza, sabato 26 e domenica 27 a Bologna.
Come gli scorsi anni a breve sarà attivo anche il nostro mercatino online, per dare la possibilità di acquistare i nostri oggetti anche a chi abita più lontano.
Vi aspettiamo numerosi e vi saremo grati se potrete anche diffondere l’evento! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Non perdete le Novità!
Progetto Mozambico Onlus
3 mesi fa
Ancora una bella bellissima giornata presso il Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio (BO), con visite guidate alla mostra “Nei miei panni” per piccoli e grandi visitatori e banchetto con i nostri prodotti. #PMO❤️ ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Da non perdere!
Progetto Mozambico Onlus
4 mesi fa
I blocos di cemento sono il corrispettivo dei nostri mattoni. Si ottengono con un impasto di sabbia, cemento e acqua dentro ad appositi stampi. Le case si costruiscono con i blocos e spesso accade che le persone li comprino nel tempo con i risparmi a disposizione, in attesa averne un numero sufficiente per edificare la propria casa. Non è raro vedere quindi molti blocos nei cortili in attesa di essere utilizzati. ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Quanti ricordi, non ce la faccio!...🥹
Ingegno ed economia
Progetto Mozambico Onlus
4 mesi fa
Per chi è di Bologna o della Regione Emilia-Romagna, la visita alla Mostra “Nei miei panni” può essere una bella occasione!
Per chi è di fuori regione, invece, potrebbe essere una scusa per una bella gita 😊
Vi comunicheremo al più presto gli orari delle visite guidate del giorno 4 dicembre, non appena sarà definito il calendario di tutte le attività che si terranno in qual giorno presso il Museo della Civiltà Contadina.
Vi aspettiamo e vi chiediamo di inoltrare il volantino ai vostri contatti.
Grazie! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
4 mesi fa
Oggi festeggiamo la fine del progetto "Acqua per Quelimane" finanziato dalla Regione Trentino-Alto Adige: la città di Quelimane ha 5 pozzi in più! 💧 ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Sempre attivi e concreti!
Progetto Mozambico Onlus
4 mesi fa
Sabato è stata una giornata speciale.
Ancora grazie a Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio e a chi ha partecipato!
È sempre un piacere poter condividere il Mozambico con voi. ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Una giornata bellissima. Un museo da vedere . Un parco indimenticabile e la mostra di PMO sulla quotidianità del Mozambico da non perdere. Sino al 5 Marzo!
Progetto Mozambico Onlus
4 mesi fa
Quando abbiamo chiesto a Isabel a cosa servisse e come deve essere utilizzato, ci ha risposto: "Lo si deve mettere nel braciere alla sera prima di andare a dormire mentre il fuoco si spegne. Durante la notte brucia e tiene lontani gli spiriti".
Non possiamo garantire che funzioni, ma sappiamo che questo incenso fa un ottimo odore! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Interessante si potrebbe vendere anche in Italia…?
Progetto Mozambico Onlus
4 mesi fa
Vi aspettiamo sabato! ☀️Le campagne bolognesi di inizio Novecento a confronto con la quotidianità di oggi del Mozambico?
Sì, raccontate alla mostra "Nei miei panni" che inaugurerà sabato 1 ottobre alle ore 10 al Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio, realizzata da Progetto Mozambico Onlus.
É proprio dalla vicinanza e dal confronto di due realtà culturali tanto distanti che potremo conoscere le caratteristiche di ciascuna, riconoscere differenze e similitudini, apprezzarne la bellezza e la semplicità, crescere nel rispetto reciproco delle specificità e nella valorizzazione delle differenze.
Ogni oggetto parla da sé, si racconta e racconta la storia delle persone che lo utilizzano. La mostra ci accompagnerà nella quotidianità di un luogo molto lontano da quello in cui abitiamo, ma che potremmo scoprire assai più vicino di quello che ci immaginiamo, se sapremo immedesimarci e metterci..."nei miei panni”.
Maggiori dettagli: www.museociviltacontadina.bo.it/Home_Page/Nei_miei_panni_un_viaggio_nella_quotidianita_del_Mozambico
Città metropolitana di Bologna
Comune di Bentivoglio
Comune di Castel Maggiore
Distretti culturali Città metropolitana di Bologna
Pianura Bolognese Turismo
ExtraBo
Bologna Welcome ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
4 mesi fa
La posa di un tetto è sempre una grandissima gioia!
Grazie all' Otto per Mille Valdese!
🌞 ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
5 mesi fa
Nei miei Panni è una mostra sulla vita quotidiana di Quelimane realizzata dalla nostra associazione con il supporto della Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale.
Una raccolta di oggetti, immagini e suoni con l'obiettivo di avvicinare la nostra vita a quella del Mozambico, per coglierne le tante similarità prima ancora che le differenze.
Siamo estremamente felici del fatto che il Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio di Bologna abbia deciso di ospitare la mostra e desideriamo invitarvi all'inaugurazione, che avrà luogo sabato 1 ottobre alle ore 10.
Vi aspettiamo! ⭐️ ... See MoreSee Less
"Nei miei panni", un viaggio nella quotidianità del Mozambico
Con la mostra “Nei miei panni” il Museo della Civiltà Contadina e l'associazione Progetto Mozambico Onlus vi propongono un viaggio nella quotidianità del Mozambico, nella città di Quelimane. ...Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Bellissimi museo e mostra: da non perdere!
Progetto Mozambico Onlus
6 mesi fa
Il Mozambico è uno tra i dieci paesi al mondo più colpiti dall’HIV: si stima che colpisca circa 1.500.0000 persone, di cui 800.000 donne e 200.000 bambini. Ogni anno si registrano circa 12.000 nuove infezioni.
Nel 2004 abbiamo aperto il primo Day Hospital per la cura dei malati di AIDS di tutta la regione e dopo 18 anni continuiamo ad occuparci di sensibilizzazione e prevenzione con i giovani del Centro Ponto de Encontro.
Uno dei lavori in cui crediamo di più, perché la salute passa in primo luogo dalla prevenzione e dall'adozione di comportamenti consapevoli. ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Come sempre un bel lavoro straordinario di solidarietà.
Progetto Mozambico Onlus
6 mesi fa
Progetto Mozambico Onlus ha aggiornato i suoi orari di apertura. ... See MoreSee Less
Progetto Mozambico Onlus ha aggiornato i suoi orari di apertura.
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
6 mesi fa
Questo contenuto non è al momento disponibile ... See MoreSee Less
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
6 mesi fa
...come vi avevamo annunciato, la scuola di Mucaia sta cambiando: tra poco ci saranno 3 nuove aule!
Un grazie all' Otto per Mille Valdese ⭐ ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Grazie a PMO ed alla chiesa Valdese, sempre impegnata in opere laiche.
Progetto Mozambico Onlus
6 mesi fa
Oggi iniziamo la giornata con un caro saluto a tutti dai bambini che frequentano il dopo-scuola a Quelimane! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Auguroni a tutti i nostri ragazzi! Roberto
Progetto Mozambico Onlus
7 mesi fa
La città di Quelimane si trova a circa 20 km dall'Oceano Indiano, lungo il percorso del Rio Dos Bon Sinais.
Dal mare è possibile raggiungere la città attraverso questo fiume e il primo europeo che l'ha fatto è stato Vasco de Gama.
La zona pedonale lungo il fiume è chiamata "Marginal", ed è una delle passeggiate preferite degli abitanti della città (e anche nostra), soprattutto al tramonto! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Mal d’Africa…verde e bellissima questa zona
Progetto Mozambico Onlus
7 mesi fa
Priva di scavare un pozzo è necessario effettuare lo studio geofisico del terreno per capire se c'è acqua dolce e a quale profondità.
In questi giorni a Quelimane stiamo valutando dove realizzare 5 pozzi in 5 differenti quartieri della città.
Il progetto è finanziato dalla Regione Trentino-Alto Adige e da chiunque voglia contribuire, indicando nella casuale del bonifico "Sorgenti di vita".
💧 ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Senza acqua non c’è vita. E dove è possibile fare pozzi, PMO non manca mai!