
Come impieghiamo il tuo 5 per mille
Impiegheremo i fondi raccolti dal 5 per mille per i nostri progetti in Mozambico e in particolare per:
Il CENTRO NUTRIZIONALE “Nutrimondo” di Quelimane, dove i bambini ricevono un sostegno alimentare
la BIBLIOTECA del Centro “Ponto de Encontro”, dove ogni giorno i bambini vanno a studiare
la costruzione di NUOVE SCUOLE in Mozambico, dove i bambini possono studiare in luogo salubre
Noi ci siamo

Lo sapevi che...?
Ecco un modo originale per conoscere il Mozambico.
In questi 15 video potrai capire come fanno in Mozambico a…

Trentino Quelimane - Incontriamoci in rete
Abbiamo avviato questo progetto approfittando dei mezzi di comunicazione esistenti per mettere in contatto diretto la città di Quelimane con la provincia di Trento, favorendo momenti di scambio non mediati tra persone e realtà diverse.
Progetto Mozambico News
Cosa puoi fare subito

Organizzare una raccolta fondi
Puoi organizzare una raccolta fondi nella tua zona. Ti daremo tutto il supporto necessario per sostenere un progetto.
Promuovere le bomboniere
Dai un’occhiata alle nostre bomboniere, realizzate con materiali mozambicani. Promuovile tra amici e parenti!

Una serata informativa
Per sensibilizzare un gruppo di amici o un’associazione. Verremo con materiale video e per raccontare la nostra esperienza.
Il mercatino artigianale
Passa dalla nostra sede per vedere i nostri manufatti, realizzati con cura dalle nostre volontarie.
Un pasto al giorno per un mese
Sostieni il nostro Centro Nutrizionale Nutrimondo. Con un piccolo importo un bambino potrà mangiare tutti i giorni un pasto.
100 mattoni per una scuola
Costruisci con noi un pezzo di una nuova scuola. I bambini potranno fare lezione in un luogo salubre e sicuro.
Il nostro impegno per

Educazione
Costruiamo scuole, gestiamo un centro di formazione, biblioteche per giovani e bambini, corsi di alfabetizzazione. Vedi i progetti

Scuole Materne
Gestiamo scuole materne e un centro di formazione per insegnanti Vedi i progetti

Nutrizione e Salute
Gestiamo un centro nutrizionale per bambini e sosteniamo la salute di persone con aids, carcerati, poveri. Vedi i progetti
Progetto Mozambico Onlus
2 giorni fa
Oggi iniziamo la giornata con un caro saluto a tutti dai bambini che frequentano il dopo-scuola a Quelimane! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Auguroni a tutti i nostri ragazzi! Roberto
Progetto Mozambico Onlus
3 settimane fa
La città di Quelimane si trova a circa 20 km dall'Oceano Indiano, lungo il percorso del Rio Dos Bon Sinais.
Dal mare è possibile raggiungere la città attraverso questo fiume e il primo europeo che l'ha fatto è stato Vasco de Gama.
La zona pedonale lungo il fiume è chiamata "Marginal", ed è una delle passeggiate preferite degli abitanti della città (e anche nostra), soprattutto al tramonto! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Mal d’Africa…verde e bellissima questa zona
Progetto Mozambico Onlus
3 settimane fa
Priva di scavare un pozzo è necessario effettuare lo studio geofisico del terreno per capire se c'è acqua dolce e a quale profondità.
In questi giorni a Quelimane stiamo valutando dove realizzare 5 pozzi in 5 differenti quartieri della città.
Il progetto è finanziato dalla Regione Trentino-Alto Adige e da chiunque voglia contribuire, indicando nella casuale del bonifico "Sorgenti di vita".
💧 ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Senza acqua non c’è vita. E dove è possibile fare pozzi, PMO non manca mai!
Progetto Mozambico Onlus
4 settimane fa
Anche quest'anno la stagione delle piogge ha determinato esondazioni e allagamenti. Molte persone sono state costrette ad abbandonare le loro zone di residenza e a concentrarsi in spazi e strutture messi a disposizione dal Governo.
Il nostro coordinatore ha realizzato una visita alle persone che qui vivono per raccogliere bisogni e necessità su cui potremmo dare un supporto. ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Sempre in prima linea!
Progetto Mozambico Onlus
4 settimane fa
Sappiamo che è difficile pensare al Natale in piena estate, ma nella nostra sede di Bologna ogni anno lavoriamo come le formiche per non farci cogliere impreparati.
Iniziamo a preparare i prodotti per il nostro mercatino di Natale con il sole estivo: alcuni in città, altri al mare o in montagna.
Poi proseguiamo quando le foglie diventano arancioni e si staccano dagli alberi, solitamente davanti a un buon tè.
Questo tempo lungo ci permette di perfezionare i modelli, aggiungere colori e soprattutto di passare tanto tempo insieme lavorando ad una causa comune.
È un impegno che per molti di noi diventa un rito e rende il Natale una festa ancora più grande e ricca di significato.
Con questo post approfittiamo per ringraziare tutte le mani laboriose che hanno iniziato a lavorare insieme a noi (e per dire che, se qualcuno volesse aggiungersi, è sempre benvenuto/a)!
😊 ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
SEMPRE PRONTI I NOSTRI VOLONTARI/E CON CAPACITÀ ’ E CUORE!
Quelle cose lì non le so fare, ma i tortellini per la cena di fine anno, se finalmente si farà, quelli sì , li so fare!
Bravissime , onore al merito.🎊🎉🎄
Progetto Mozambico Onlus
1 mese fa
Quest'anno scegli noi!
Non ti costa nulla... devi solo ricordatene 😊 ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Sono i nostri soldi spesi meglio!!
Progetto Mozambico Onlus
1 mese fa
Lo sapevi che....
La tipica abitazione mozambicana, e quindi anche di Quelimane, è la "palhota".
La struttura è realizzata in legno (disponendo i vari rami in una specie di griglia) e sassi ed è ricoperta di fango. Il tetto è di foglie di palma o, nel caso in cui le persone ne abbiano la possibilità, di lamiera. Questa seconda soluzione, nonostante protegga molto bene dalla pioggia, rende però l'ambiente interno molto più caldo durante l'estate.
Solitamente la palhota ha delle finestre molto piccole ed è un ambiente molto scuro. Per questo si sta al suo interno per dormire o per guardare la televisione, mentre il resto della vita avviene all'esterno. ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Molto interessante. Non diverse dal Neolitico. Ecco dove lavora PMO ONLUS. Grazie
Progetto Mozambico Onlus
1 mese fa
Questo è lo spazio libero nel cortile della scuola di Mucaia.
Cosa accadrà in questo luogo nei prossimi giorni? Tra poco più di una settimana inizieremo ad assistere al cambiamento... e nel frattempo il costruttore prende le misure.
Grazie all' Otto per Mille Valdese ⭐ ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Sono quasi un centinaio le aule costruite in questi anni! Complimenti alla buona volontà di tutti …
Costruire scuole e biblioteche e' costruire futuro
Progetto Mozambico Onlus
2 mesi fa
Ma chi è Fulano? 😅
Abbiamo passato ore e giorni a capire chi fosse Fulano! I nostri colleghi mozambicani da sempre parlano di questo Fulano: Fulano è passato, Fulano ha detto, sarebbe meglio incontrare Fulano, etc. Questo Fulano a noi appariva agli inizi come un soggetto in carne ed ossa, conosciuto anche bene, con un nome e ahimè era proprio a noi che non veniva in mente chi fosse! Poi finalmente abbiamo scoperto chi è Fulano: Fulano è un qualcuno che ha fatto un qualcosa di cui non si sa o non si ricorda il nome. Possiamo tradurlo con un tizio, una persona. Chiunque può essere Fulano! ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Progetto Mozambico Onlus
2 mesi fa
In questi giorni a Quelimane è in corso la distribuzione dei kit di alimenti, di materiali per la casa, di materiali per l'igiene, di sementi e strumenti agricoli destinati alle 421 famiglie profughe dalla regione di Capo Delgado.
Il progetto è realizzato con la Caritas Diocesana di Quelimane e finanziato dalla Provincia Autonoma Di Trento.
Per approfondire la situazione di Cabo Delgado, vi consigliamo questo ricco approfondimento di Internazionale: www.internazionale.it/magazine/charles-onyango-obbo/2022/04/28/i-sogni-infranti-del-cabo-delgado ... See MoreSee Less
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email
Commenti in Facebook
Sempre in prima linea negli aiuti a chi necessita di tutto!